Tutti i sapori della Scozia in un bicchiere: il cranachan

Quando si pensa alla Gran Bretagna, la prima cosa che viene in mente non è certo il cibo sfizioso.
Personalmente, sia per motivi di budget che di gusti, escludendo locali etnici e fast food, durante i miei viaggi oltremanica sono andata avanti a fish&chips. Buono, certo, ma un po’ pesante a lungo andare.

Non avevo aspettative particolari nemmeno per la Scozia, di cui l’unica pietanza che conoscevo giusto per sentito dire era l’haggis. Ed invece mi sono proprio dovuta ricredere. Non starò a dilungarmi su cosa dovresti assaggiare, né su quanto possano essere strani alcuni dei piatti tipici scozzesi, ma voglio concentrarmi su ciò che ha colpito dritta al cuore un’amante dei dolci come me: il cranachan.

Cos’è il cranachan, dolce tipico scozzese per eccellenza

Gli ingredienti del cranachan sono semplici da reperire: lamponi, panna, avena, miele e whisky (rigorosamente single malt).
Spesso il tutto viene accompagnato dallo shortbread, famossimo biscotto a base di burro, forse il più conosciuto tra i dessert scozzesi.
In passato, al posto della panna veniva usato il crowdie, un formaggio tipico delle isole Ebridi da cui deriva l’altro nome con cui è conosciuto il cranachan, ovvero Crowdie and Cream. Pare che anche il whisky sia stato aggiunto successivamente.

Credo sia normale che non esista una ricetta “universalmente riconosciuta”. C’è chi usa la panna da montare, chi la double cream (difficilissima da reperire in Italia); chi lascia l’avena tostata a marinare nel whisky una nottata, chi la mette semplicemente sopra, chi la mescola alla panna; chi lo personalizza con mandorle o noci. Non a caso, un tempo si usava disporre tutti i singoli ingredienti sul tavolo, cosicché ognuno potesse creare il proprio cranachan. Oggi viene solitamente servito in bicchieri non troppo grandi, così da poter  anche ammirare la golosa alternanza di lamponi e panna che lo compone.

Il miglior cranachan che abbia assaggiato è in realtà una rivisitazione dell’originale. Dei piccoli cestini fatti di shortbread fanno da base ad un ciuffo di double cream mescolata a lamponi, miele, avena tostata e whisky, il tutto completato da lamponi freschi. Il paradiso. Se passi da Edimburgo, vai dritti da Usquabae (uno dei migliori ristoranti della città, probabilmente di Scozia) ed ordinalo!

Cranachan con mousse al formaggio, cestini di shortbread e fragole in accompagnamento ai classici lamponi

Sono rimasta un po’ delusa in un altro ristorante, dove però il resto della cena è stata deliziosa. Da Albanach, sul Royal Mile, il cranachan è servito in modo tradizionale ed accompagnato da shortbread rounds. Gli mancava quel qualcosa che è probabilmente dato dalla double cream… il 15% di grasso in più rispetto alla tradizionale panna da montare si sente, eccome!

cranachan dolce tipico scozzese con avena miele whisky lampone panna shortbread

La ricetta del cranachan e l’importanza dei giusti ingredienti

Sono abbastanza sicura che la ragione dietro alla piccola débâcle sia la double cream, visto che anch’io ho provato a cucinare il cranachan in più occasioni ed in varie versioni. Il più tradizionale come prima volta, a grandi linee stile Albanach (shortbread incluso). Il secondo tentativo, mentre ci trovavamo in Polonia per un capodanno a Poznań, ha beneficiato della spesa fatta in Germania, dove la famigerata double cream si trova facilmente. Tutt’altra consistenza e sapore più deciso. Sono gusti personali ovviamente, forse per qualcuno potrà risultare troppo pesante. Di certo non per me!

Ti terrò aggiornato con i miei prossimi esperimenti culinari. Nel frattempo, se anche tu volessi cimentarti nella preparazione, ecco la ricetta, presa e tradotta dal sito Undiscovered Scotland.

Ingredienti (per 2 persone)

» 300g di lamponi freschi
» 280ml di double cream o panna da montare
» 2 cucchiai di miele di buona qualità
» 2 cucchiai di whisky single malt (io uso il Glenlivet 12 anni, facilmente reperibile e abbastanza economico)
» 2-3 cucchiai di avena

Cranachan al barattolo accompagnto da una piccola porzione di shortbread
Primo tentativo
Il cranachan è un dolce tipico scozzese al bicchiere con ingredienti locali
Secondo tentativo (in un bicchiere troppo grande)

Preparazione

1. Mettere l’avena in una padella asciutta e cuocere a fuoco lento. Mescolare di tanto in tanto, e tostare l’avena finchè non è dorata. Questo processo potrebbe richiedere 10-20 minuti.

2. Quando l’avena è dorata, spegnere il fornello e lasciarla raffreddare nella padella.

3. Mettere la crema/panna in una ciotola e montarla con lo sbattitore finchè non diventa morbida e relativamente spessa.

4. Aggiungere il miele ed il whisky e mescolare il tutto lentamente con una frusta , finchè il composto non diventa morbido e cremoso.

5. Mettere da parte alcuni dei migliori lamponi per la decorazione finale, ed aggiungerne 3-4 in fondo al bicchiere.

6. Aggiungere il resto dei lamponi alla crema ottenuta e mescolare delicatamente, rompendo alcuni dei lamponi per dare una leggera colorazione alla crema.

7. Disporre il composto nei bicchieri.

8. A questo punto l’avena si sarà raffreddata. Usando un cucchiaino, cospargere uniformemente l’avena sul dessert. Aggiungere 1-2 lamponi come tocco finale e far raffreddare per circa 3 ore, o ancora meglio nel corso della nottata.

Il cranachan in versione cheesecake mantiene gli ingredienti originali, riassemblati in forma diversa

* Piccolo aggiornamento: dopo averlo sfornato anche in versione cupcake, l’ho provato anche versione cranachan cheesecake (in questo caso mini). Ho utilizzato una super ricetta trovata sul sito A Spoonful of Sugar, alla quale ho aggiunto solo un po’ di whisky. Risultato davvero eccellente!

There are 5 comments
  1. Ci proverò sicuramente! Io divento sempre matta a cercare di reperire certi prodotti anglosassoni che da noi sono praticamente impossibili da trovare: double cream, clotted cream per gli scones, un porridge decente,…. Ultimamente ho trovato il burro salato della marca Lurpack, come quello che mangiavo in Scozia, dopo aver girato tipo 20 supermercati..stavo per mettermi a piangere dalla felicità 🙂 Peccato che il super dove l’ho trovato sia a quasi 100km da casa 🙁

    • Io purtroppo di grandi centri commerciali o negozi con articoli esteri vicini non ne ho… non so che darei per trovare sta benedetta double cream! Chissà quando tornerò in Scozia… sicuramente passerò prima dalla Germania, ma anche lì hanno quella da frigo che scade dopo una settimana, quindi quando ne ho presa una confezione basta 🙁
      Comunque domani provo a fare il cranachan cheesecake che ho trovato dei bei lamponi, ti aggiorno 😉

  2. Ecco, arrivo sul tuo blog per cercare Sam Heughan e trovo queste leccornie??? Celeste, ho fame, è ora di merenda, ed in casa come al solito non ho nulla: non si fa così!
    Torno a cercare Sam…
    Baci,
    Claudia B.

    • Non potevo esimermi, ormai sono diventata “assaggiatrice ufficiale di cranachan” 😀
      Ed è facilissimo da fare, provalo appena hai tempo e non te ne pentirai 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.berightback.it/wp-content/uploads/2017/02/cranachan-dessert-tradizionale-scozzese-al-bicchiere-berightback-min.jpg);background-color: #2ac8e0;background-size: cover;background-position: center bottom;background-attachment: fixed;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 300px;}div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container.dfd_stun_header_vertical_parallax {-webkit-transform: -webkit-translate3d(0,0,0) !important;-moz-transform: -moz-translate3d(0,0,0) !important;-ms-transform: -ms-translate3d(0,0,0) !important;-o-transform: -o-translate3d(0,0,0) !important;transform: translate3d(0,0,0) !important;}